La Croce Verde Recco è un’associazione privata con finalità sociali, iscritta nel registro regionale delle ONLUS e all’Associazione Nazionale delle Pubbliche assistenze; con quest’ultima fa parte della Protezione Civile Nazionale.
Garantisce il soccorso d’emergenza nell’ambito dei comuni di Recco e Avegno (circa 13.000 residenti complessivamente) e si occupa di molti altri servizi sanitari, come il trasporto dei pazienti con patologie croniche alle visite e alle terapie, l’accompagnamento della guardia medica notturna e festiva.
Per far ciò ha a disposizione 6 autoambulanze, 2 automediche, 2 mezzi attrezzati al trasporto disabili, 5 automobili.
La Croce Verde Recco conta circa 1.000 soci, di cui 200 militi attivi. Inoltre è attivo un gruppo di donatori di sangue, cui sono iscritti 300 volontari.
I princìpi che da sempre ispirano il suo operato sono la solidarietà e l’altruismo, la gratuità del servizio, lo spirito associativo e il lavoro di squadra, l’etica del servizio e del rapporto con il paziente, la cultura sanitaria e la consapevolezza della responsabilità che ci si assume nell’assistere malati ed infortunati.
Nel rispetto del principio di gratuità, la pubblica assistenza garantisce tutte queste attività trovando risorse tramite le quote dei soci, i rimborsi del Servizio Sanitario Nazionale e di altri enti con i quali opera in convenzione, i ricavi da iniziative come le feste conviviali, le oblazioni e gli eventuali contributi straordinari e lasciti.
Opera a Recco dal 1924, e per la sua attività meritoria è stata premiata con il Recchelino d’oro, che è la più alta onorificenza della Città di Recco.